News

Dott.ssa Monica Raimondi
Presidente sezione di Forlì-Cesena

Associazione Italiana Donne Medico
Partners

Seven Sportingclub


=


Vision Future


La Corte di Felsina


Newsletter

Accetto*
*Informativa ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali. Le ricordiamo che i Suoi dati personali saranno utilizzati nel rispetto dei principi fondamentali, dettati da tale decreto.

Area utenti
Username
Password
 
Password persa
RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 

Comprende tutte le tecniche di disostruzione bronchiale, dagli esercizi di “clapping” e di Riabilitazione Respiratoriadrenaggio posturale, fisioterapista-assistiti, a metodiche che si avvalgono di apparecchi quali il flutter, la PEP-mask ed il “cough assist”, i quali facilitano la progressione delle secrezioni tracheo-bronchiali determinando una vibrazione all'interno delle vie aeree.

 

Tali tecniche sono particolarmente indicate nel caso di Pazienti affetti da BPCO soggetti a frequenti riacutizzazioni, bronchiectasie e malattie neuro-muscolari.

 

 

GINNASTICA RESPIRATORIA 

Il sintomo dominante dei Pazienti con patologie respiratorie è la dispnea, riferita come “fatica a respirare”, che determina una limitazione all'attività fisica e di conseguenza una maggiore sedentarietà, un'ulteriore riduzione della massa muscolare e l'insorgenza di dispnea per sforzi sempre più lievi.

 

L'esercizio fisico svolto in palestra e/o a domicilio riduce il grado di dispnea, migliora la tolleranza allo sforzo e la qualità di vita. Non esiste un netto accordo su quale sia l'intensità di allenamento ideale, ma si ritiene essa sia efficace quando il Paziente lavora al di sopra della propria soglia anaerobica; nel nostro caso il “target” di intensità scelto è pari al 60-80% dello sforzo massimo raggiunto durante un test da sforzo cardio-respiratorio.

 

Nel caso il Paziente presenti controindicazioni all'esecuzione del test per problemiGINNASTICA RESPIRATORIA cardiologici, osteoarticolari o cardiovascolari, l'intensità di trattamento sarà tale da aumentare la frequenza cardiaca fino all'80% della frequenza massima registrata durante il “six minute walking test”.

Il tempo necessario per un adeguato allenamento si ritiene debba essere di almeno 1 h al giorno  per 5 giorni alla settimana, da suddividere in mezz’ora al mattino e mezz’ora alla sera, per non meno di 6-8 settimane; in caso di trattamento in regime ambulatoriale le seduta dovrebbero essere di almeno 2 o 3 alla settimana.

 

Da sottolineare l'importanza della continuità di trattamento fisico anche dopo l'interruzione del programma svolto, in quanto è ben noto che l'interruzione dell'allenamento determina una perdita dei benefici ottenuti in termini sia di tolleranza allo sforzo sia di qualità di vita.

 

 

CORSI ANTIFUMO 

Sono organizzati in corsi intensivi di gruppo di dodici incontri in due mesi, condotti dal Medico Pneumologo e dallo Psicologo appositamente formati. Lo strumento più efficace e la forza del metodo stanno nell'auto-aiuto e nell'identificazione reciproca tra i fumatori che partecipano al corso.

 

Si smette di fumare progressivamente in due settimane; quando il consumo di tabacco cessa definitivamente sono previste terapie con prodotti sostitutivi della nicotina e/o altri ausili farmacologici per prevenire e controllare la sindrome da astinenza.

 

Nella fase successiva al corso seguirà una specifica attività di prevenzione delle ricadute per incrementare la motivazione e l'autostima dell'ex fumatore. Ciò servirà a mantenere e a consolidare nel tempo i risultati raggiunti a fine corso.

 

 

POLISONNOGRAFIA ED ADATTAMENTO A CPAP E BIPAP 

La polisonnografia consente di registrare a domicilio flusso oro-nasale, movimenti toraco-addominali, saturazione in O2, frequenza respiratoria e cardiaca e russamento.

 

Tale metodica consente di porre diagnosi di Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), caratterizzata da interruzioni del sonno di almeno 10 secondi, parziali (ipopnee) o totali (apnee) e del flusso oro-nasale con conseguente riduzione dell'O2 nel sangue; la frammentazione del sonno determina un quadro sintomatologico diurno complesso caratterizzato da sonnolenza, difficoltà di concentrazione, perdita di memoria e maggiore frequenza di incidenti stradali, fino a disturbi cardiovascolari complicati da ischemie miocardiche e cerebrali.

 

La terapia può essere non invasiva (adattamento a CPAP, auto-CPAP, BiPAP) o chirurgica correttiva di ostruzioni o malformazioni oro-nasali.

Corso Gastone Sozzi, 74 - 47521 Cesena | Orari dal Lunedì al Venerdì - ore: 14 - 20 | Su appuntamento - ore 8 - 14

Tel e Fax: 0547 611213 | www.cmr-raimondi.com | e-mail: m.raimondi@cmr-raimondi.com | PEC: raimondi.monica@pec.it | Partita IVA: 03278060714